14.9 C
Lecce
sabato, Aprile 26, 2025

Amo la Puglia perché

Otranto: un mosaico che parla

La bellezza della Puglia medievale è notoria soprattutto per l’architettura fatta di cattedrali romaniche, castelli normanni, torri di difesa, monasteri, masserie, colombaie… Abbandonati per...

Cammini di Puglia

Eccellenze

Petruzzelli: una nuova stagione. Dalle rovine alla rinascita

Una cosa è certa: l’opera lirica l’abbiamo inventata noi. La data tradizionale di nascita (anche se controversa) è quella fiorentina del 6 ottobre 1600,...

Enogastronomia

VINO COTTO. Un tocco di tradizione ad alta intensità

 Il vino cotto pugliese risale a tempi molto lontani ed è legato alle antiche pratiche agricole e di vinificazione del territorio. Nell’antichità, quando le...
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
MEDINFORMA EDITOREspot_img

Ultime Notizie

Tradizioni

An m’iche milìsonta o ria…, di Salvatore Tommasi

di Salvatore Tommasi – scrittore, cultore del griko

Il dialetto barese, un tesoro da riscoprire

Quando ho accettato l’invito, graditissimo, a scrivere una breve sinossi introduttiva al recente Dizionario del dialetto barese di Enrica e Lorenzo Gentile (Grifo 2022),...

ACCHIARE: vedi cchiare, un esempio di verbo aferetico

Una delle caratteristiche distintive del dialetto salentino è l'aferesi delle vocali, in particolar modo nei verbi con prefisso. esempi: alzare: źźare, incollare: ncuḍḍare, insultare: nzurtare,...

Matino. Il centro Storico

Un alone magico avvolge Matino. È come se il tempo avesse voluto per un attimo fermarsi per preservare un borgo di straordinaria bellezza, arrampicato...

Vini di Puglia

VINO COTTO. Un tocco di tradizione ad alta intensità

 Il vino cotto pugliese risale a tempi molto lontani ed è legato alle antiche pratiche agricole e di vinificazione del territorio. Nell’antichità, quando le...