
La vita che diventa sempre più frenetica e la limitata disponibilità di tempo da dedicare contemporaneamente a famiglia e a lavoro, fa sì che passi in secondo piano la salute. Riprendiamo con questo numero di Puglia Tutto l’Anno la rubrica dedicata alla salute, gestita da Medinforma, con l’ambizioso progetto di conciliare la cura del corpo con il nostro mare, gli itinerari del gusto, dell’arte e dello sport, soddisfacendo le esigenze di tutta la famiglia. L’intento è quello di coniugare i molteplici momenti che contribuiscono al benessere, ma soprattutto alla cura di noi stessi, nell’unico momento possibile: le vacanze, valorizzando le ricchezze del nostro Salento.
Una vacanza per esperienze culturali, sportive e gastronomiche offrendo al contempo un’assistenza medica specialistica e specifici trattamenti riabilitativi per le diverse patologie o al solo fine di recupero psico-fisico, mettendo a disposizione ambienti che concilino divertimento e riabilitazione, fornendo l’adeguata accessibilità alle persone con disabilità, dagli alloggi alla spiaggia: è questo il nostro ambizioso progetto. Si torna a scuola… ma con attenzione: riprendiamo la didattica in presenza.
Abbiamo trattato nella scorso numero le alterazioni posturali nella giovane età, che, in particolar modo in questo periodo sono state favorite dall’impossibilità di svolgere una adeguata attività fisica, e dall’obbligo della didattica a distanza. Tanti sono stati i danni, non solo psicologici, ma anche fisici, che tutto ciò ha prodotto.Ci preoccupiamo in questo numero di dare continuità al nostro progetto, con delle proposte di supporto, per un recupero psico-fisico. Ora che, finalmente, si potrà tornare alla didattica in presenza, quali consigli possiamo dare? Come possiamo recuperare la cura del nostro corpo e dello spirito, pur nel doveroso rispetto delle regole necessarie al contenimento del contagio? Continuiamo il percorso formativo iniziato il 10 luglio scorso a Melpignano presso il Palazzo Marchesale, in cui si sono confrontati gli esperti di diverse specialità: i pediatri, i fisiatri, gli oculisti, dentisti, ortopedici, psicologi e infine i kinesiologi.
Abbiamo chiesto ai rappresentanti politici e amministrativi i consigli e le precauzioni per voltare pagina nel migliore dei modi. Di seguito le interviste e interventi dei Rappresentanti Istituzionali, dei Dirigenti scolastici e dei Pediatri, chiamati in questi giorni ad un impegno sovrumano per garantire il ritorno alla Didattica in Presenza. Intanto continuiamo il nostro impegno ECM: il 25 settembre, si confronteranno sul tema della corretta Postura in questa seconda edizione a Bologna con il Convegno “Schiena Dritta… e di corsa… Come fare? La Posturologia in età pediatrica. Gli esperti a confronto”.
Buona Ripartenza!
Gioia Catamo – Medinforma