Una decina di poeti pugliesi, accomunati, più o meno, dalla stessa generazione, rivelano pubblicamente le ragioni della loro lunga relazione con la scrittura poetica, a circa cinquant’anni dai loro esordi. Il senso principale, oltre al piacere di un incontro, è probabilmente quello di creare uno spazio per una riflessione corale e condivisa, cercando eventuali affinità tra autori che, pur con percorsi ed esperienze individuali diverse, hanno debuttato nello stesso periodo, sotto la stessa atmosfera culturale e, soprattutto, legati dalla grande fiducia nelle potenzialità della scrittura poetica e della sua etica. L’etica dell’umanesimo in versi, propria della poesia militante.
![](https://www.inpugliatuttolanno.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-per-i-poeti-pugliesi-si-raccontano.jpg)
Mezzo secolo può considerarsi un periodo di tempo sufficiente per fare un bilancio, per guardarsi indietro e dentro di sé, e per cogliere l’essenza di esperienze tanto durature da meritare di essere condivise all’interno di densi e ricchi saggi, raccolti nel volume, edito da Milella, Nella Puglia dal ’68 ad oggi: poeti in dialogo….si raccontano, e presentato il 12 dicembre, nella suggestiva cornice del Convitto Palmieri, nel cuore della Lecce barocca.
di PIERFRANCO BRUNI