11.6 C
Lecce
giovedì, Aprile 3, 2025

Salute e Turismo nel Salento

Editoriale, dicembre 2022 

La vita che diventa sempre più frenetica e la limitata disponibilità di tempo da dedicare contemporaneamente a famiglia e lavoro fanno sì che passi in secondo piano la salute.

Continua l’ambizioso progetto di conciliare la cura del corpo con il nostro mare, gli itinerari del gusto, dell’arte e dello sport, In Puglia tutto l’anno, soddisfacendo le esigenze di tutta la famiglia.

L’intento è quello di coniugare i molteplici momenti che contribuiscono al benessere, ma soprattutto alla cura di noi stessi, nell’unico momento possibile: le vacanze, valorizzando le ricchezze del nostro Salento. Una vacanza per esperienze culturali, sportive e gastronomiche offrendo al contempo un’assistenza medica specialistica e specifici trattamenti riabilitativi per le diverse patologie o al solo fine di un recupero psico-fisico, mettendo a disposizione ambienti che concilino divertimento e riabilitazione, fornendo l’adeguata accessibilità alle persone con disabilità, dagli alloggi alla spiaggia: è questo il nostro ambizioso progetto.

In questo numero di dicembre rivolgiamo l’attenzione all’ambiente e alla natalità, per non essere sempre meno in un pianeta che sta sempre peggio.

Ospitiamo “Alta Marea”, il prezioso contributo di Erri De Luca alla nostra rivista, in tema con l’argomento. E poi una intervista a Mauro Buonocore, della fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici), di ritorno dalla recente Cop 27 d’Egitto, dove i governi dei Paesi che afferiscono alle Nazioni Unite si sono incontrati per definire le strategie per affrontare i cambiamenti climatici in atto, prima che sia troppo tardi.

Enrica Saracino, dirigente scolastica del comprensivo di Corigliano d’Otranto-Melpignano-Castrignano dei Greci, insiste sul ruolo che ha la scuola per promuovere la cultura e l’educazione al rispetto dell’ambiente ai ragazzi coinvolgendo le famiglie.

E cerchiamo di sensibilizzare i ragazzi con uno strumento semplice ed efficace che è il fumetto, grazie alla straordinaria collaborazione dell’artista Stefania Guarini.

Andiamo verso il Natale pensando anche al problema della denatalità. Un pianeta che va verso gli 8 miliardi di abitanti, ma con una crescita prevalente nei paesi economicamente più fragili ed un invecchiamento del mondo occidentale. L’Italia ha il primato in Europa con un progressivo decremento demografico già preoccupante negli ultimi 10 anni ma drammatico negli ultimi 2, con un minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia, e un massimo storico di decessi dalla Seconda guerra mondiale. Le cifre: 400000 bambini in un anno, 16000 nascite in meno rispetto al 2019. Il tasso di fecondità è sceso a 1,24 figli per donna, con un tasso di 1,17 nel meridione. Se a questo aggiungiamo la migrazione dei giovani in cerca di una prospettiva di vita, purtroppo ancora incerta nella nostra realtà, possiamo concludere che siamo destinati ad essere una popolazione di vecchi. Da un lato le incertezze economiche e sociali, dall’altro problemi di fertilità. Ne parliamo con Giuseppe Spirto, Presidente regionale dei ginecologi consultoriali della Regione Puglia (AGICO) e Segretario Regionale SUMAI per la Puglia ed Eleonora Porcu, già Responsabile del Dipartimento di Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita, IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria Sant’Orsola di Bologna.

Concludiamo con la rubrica “Medici Pugliesi Scrittori”, ospitando il contributo di Salvatore Sisinni, Neurologo e già Primario di Psichiatria a Lecce.

Gioia Catamo, Medinforma

Pubblicato il 7 dicembre 2022 alle ore 11:49

 

Previous article
Next article

Related Articles

Ultimi Articoli