11 C
Lecce
giovedì, Aprile 3, 2025

Taranto, a S. Cecilia inizia il periodo natalizio

Il 22 novembre, a Taranto, con il giorno di Santa Cecilia inizia il Natale più lungo d’Italia!

Sono 45 giorni di preparazione alla festa religiosa più vissuta e più sentita nelle famiglie cattoliche (e anche non!).

Alla  festa di Santa Cecilia i tarantini legano la tradizionale pettolata. Le pettole sono fatte di pasta lievitata da cui si ricavano delle palline da friggere in abbondante olio ben caldo.

La leggenda delle pettole tarantine narra che, nel  novembre del 1210, o giù di lì, una signora di Taranto, abitante in Città Vecchia, uscì sul balcone per sentire gli zampognari che suonavano. Attratta e affascinata dal suono natalizio, dimenticò la pasta del pane che aveva messo a lievitare di buon mattino, come faceva di solito.  Una volta entrata in casa, si accorse che la pasta era lievitata troppo e non era adatta per fare il pane. Decise allora di riempire d’olio una pentola, ci mise dentro i pezzi della pasta lievitata e  vide che si formarono delle frittelle. Ci aggiunse cannella e zucchero che i suoi figli apprezzarono molto. Alla sera, per sfamare suo marito che arrivava da una giornata di lavoro da pescatore in mare, aggiunse all’impasto dei pezzi di acciughe.

Questa è la ricetta della tradizione delle vere pettole tarantine (Pettele in antico greco, significa ”palline”, o “cuscini”, meglio note i “cuscini del bambino Gesù”) con cui i tarantini celebrano l’inizio del periodo natalizio che comincia il 22 novembre.

Nella locandina tutti gli appuntamenti religiosi e civili che quest’anno allieteranno turisti e visitatori!

di Francesco Paolo Pizzileo

Pubblicato il 19 novembre 2022 alle ore 11:54

Related Articles

Ultimi Articoli