Il Canzoniere Grecanico Salentino festeggia il suo 50esimo compleanno con un 2025 ricchissimo di appuntamenti. Da marzo a dicembre, “CGS 50 – Il Mito” proporrà un fitto calendario di eventi e appuntamenti speciali per celebrare la nascita del più longevo e rilevante gruppo di musica popolare pugliese, fondato da Rina Durante nel febbraio 1975. Il 16 marzo dello stesso anno al Teatro Augusteo di Salerno si tenne il primo storico concerto.
Da quel momento il Canzoniere Grecanico Salentino ha avuto un ruolo determinante nel preservare e valorizzare la cultura popolare del Salento, contribuendo a trasformare la pizzica in un fenomeno di rilevanza internazionale. Fin dai primi album (Canti di Terra d’Otranto e della Grecìa Salentina, Concerto 1, Come farò a diventare un mito, Concerto 2), il Canzoniere ha lasciato un’impronta profonda nella scena musicale dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Dal 2007 poi, sotto la direzione di Mauro Durante che ha raccolto l’eredità del padre Daniele (scomparso nel 2021), il gruppo ha conquistato il panorama internazionale, ricevendo recensioni positivissime da testate come The Guardian, The New York Times, The New Yorker e Libération, e ottenendo importanti riconoscimenti in Europa, Nord America, Asia e Oceania. Nel 2018 è stato insignito del premio come Miglior Gruppo di World Music al mondo ai Songlines Music Awards. Composto da alcuni dei più rappresentativi protagonisti della scena musicale pugliese, il Canzoniere Grecanico Salentino reinterpreta in chiave contemporanea le tradizioni della pizzica tarantata, antico rito musicale che, attraverso musica, trance e danza, aveva il potere di guarire dal morso della leggendaria Taranta.
Nei prossimi mesi, nel corso degli appuntamenti organizzati per il cinquantenario, gli attuali componenti – Mauro Durante, Giulio Bianco, Emanuele Licci, Massimiliano Morabito, Giancarlo Paglialunga, Silvia Perrone e Alessia Tondo- saranno affiancati da tanti ospiti e amici e da Rossella Pinto e Roberto Licci, voci della prima storica formazione della quale facevano parte i compianti Bucci Caldarulo, Luigi Chiriatti e Daniele Durante.
Prossime date del tour:
- 27 marzo negli Stati Uniti per suonare all’Old Town School of Folk Music di Chicago
- 28 marzo al Savannah Music Festival in Georgia
- 30 marzo al Big Ears Festival di Knoxville nel Tennessee
- 2 aprile al Drom di New York City
- 12 aprile Budapest (12 aprile)
- 17 maggio Londra per il prestigioso Songlines Encounters Festival
- 23 maggio a Casablanca in Marocco
- 5 giugno a Skopje nella Repubblica di Macedonia del Nord
- 7 giugno a Nijmegen nei Paesi Bassi
- 16 maggio nel Salento a Casarano
- 12 giugno Tricase
- 28 giugno Galatina Da giugno a settembre poi le sale del Palazzo Marchesale di Melpignano accoglieranno una mostra multimediale, curata da Laura Perrone e Luca Coclite con il contributo scientifico di Margherita Macrì, che ripercorrerà la storia del Canzoniere Grecanico Salentino attraverso immagini, suoni e testimonianze. Fotografie storiche, contenuti multimediali e materiali d’archivio guideranno il pubblico alla scoperta di un gruppo che ha trasformato la musica popolare pugliese in un linguaggio globale. Un viaggio tra scatti esclusivi, video, interviste e documenti inediti per celebrare cinquant’anni di tradizione, innovazione e successi nella world music.
LA FESTA AMELPIGNANO
Venerdì 25 e 26 luglio, il culmine di queste celebrazioni si terrà con due giorni di Festa a Melpignano tra talk, performance speciali e un concerto conclusivo con ospiti nazionali e internazionali.