9.9 C
Lecce
venerdì, Aprile 4, 2025

Gli appuntamenti per il 25 Aprile, 78° Anniversario della Liberazione d’Italia

Nardò celebra il 78° Anniversario della Liberazione d’Italia, giornata simbolo per la storia del Paese in ricordo della lotta di resistenza militare e politica delle forze partigiane durante la Seconda guerra mondiale.
La cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale prevede alle ore 9:45 il raduno dei partecipanti in piazza Umberto I, dove sarà deposta una corona al Monumento ai Caduti. Il corteo si dirigerà poi verso piazza Salandra, dove alle 10:15, dopo i saluti e gli interventi di rito, è prevista la deposizione di una corona in ricordo di Giacomo Matteotti, don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola e dei martiri delle Fosse Ardeatine. Interverranno le autorità civili e militari. Nella stessa giornata il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno ospiterà (ore 19) un incontro per approfondire la storia degli IMI, gli internati militari italiani che nei giorni successivi all’8 settembre 1943 furono catturati e deportati in Germania. Una sorte che accomunò circa 650mila italiani (di cui 30mila pugliesi), disarmati dopo l’armistizio, isolati e posti dalle truppe tedesche davanti alla scelta di combattere per la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana o essere inviati nei campi di detenzione tedeschi. Moltissimi rifiutarono consapevolmente l’arruolamento e divennero “internati militari” nei lager in Germania, dove in condizioni indicibili vennero impiegati nella produzione bellica tedesca come manodopera schiavizzata (e molti dei quali persero la vita durante la detenzione). Un significativo e, fino ad oggi, sconosciuto numero di soldati neretini divenne parte degli IMI, la cui sorte è stata spesso trascurata o totalmente dimenticata dalle ricostruzioni storiche sulla Seconda Guerra Mondiale.

***

A Leporano arrivano gli Après La Classe. E poi teatro di burattini, laboratori di archeologia, atmosfere medievali, concerti e dj set.
«Siamo molto emozionati e felici. Per noi suonare in Puglia, nella nostra terra, è sempre una grande gioia». Parola degli Après La Classe, attesissimi ospiti dell’evento “A Sud del Mondo” in programma il 25 aprile al Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto. «Sarà la nostra data zero – annunciano- quindi la prima occasione per assistere al nuovo show e salutare il nostro pubblico. Come da tradizione, portiamo in scena una fusione di generi musicali che si ritrovano nel patchanka: ritmi latini, rock e reggae che sono da sempre il filo conduttore del nostro lavoro. Sul palco, tanto cuore e tanta energia. Manca davvero pochissimo».
Tra i loro singoli più conosciuti: “Paris”, “Ricominciamo”, “Mammalitaliani”, “Nada Contigo” feat. Alborosie, “L’estate dei miracoli” con Tormento, “Sogno Otro Mundo” con la partecipazione di Manu Chao e “Chiringuito” con Didy & Dj Gruff. La loro esibizione è prevista alle 16:30, ma l’intera giornata è ricca di attività, a partire dalle 10 del mattino e sino alle 23 di sera.
La musica dal vivo protagonista anche con i gruppi “Brasilian Mood Trio” tra samba, bossa nova e rivisitazioni di artisti come Antonio Carlos Jobim e Vinicius De Moraes, e i “Tarantinìdion” per un viaggio suggestivo, tra ritmo e contaminazioni. Spazio anche ai vinyl set del dj Goffry, Attilio Monaco e Perry, mentre dopo il concerto degli Après La Classe arrivano i dj resident Tonio Amendola e Giorgio Vinciguerra, con ospite Beatz To Play e il live set dj di Simone Cisternino. Per i più piccoli, imperdibili i laboratori ArKeogiochi e Vivi la storia con la cooperativa Polisviluppo, lo spettacolo di burattini del Teatro Le Forche con la favola della principessa Bella e del re di Pietrasecca, il Medieval baby party dell’associazione Maria d’Enghien per realizzare un castello di cartone o indossare abiti nello stile dell’epoca, la giocoleria con Amelia Bagalà per imparare a costruire palline con riso e palloncini, le letture a cura di Ciurma libreria per bambini. Ancora: artigianato e vintage, la parata di sbandieratori e musici di Oria, dimostrazioni di salvamento acquatico con la squadra cinofila a cura di Fisa, il miniclub di Asd Canneto Beach. Ma non è tutto: sarà anche possibile scoprire come nascono fumetti, cartoni animati, giochi da tavolo grazie ai workshop artistici di Animatà Academy, diretta dal regista, storyboard artist e fumettista Nicola Sammarco.

L’iniziativa è organizzata da un gruppo di operatori culturali del territorio: ArchiTA Festival, cooperativa archeologica Polisviluppo, This is the Party e Sisters eventi. Ingresso gratuito fino a 12 anni, in prevendita 15 euro per l’intera giornata, al botteghino 20 per l’intera giornata, 15 euro dalle 17:30. L’evento è fruibile anche da persone con disabilità ed è consentito l’ingresso a cani con guinzaglio e museruola. Info: 393.3302247 e https://fb.me/e/34OOZrQIG.

***

Arci Rubik insieme al Comune di Guagnano, con il patrocinio dei Comitati provinciali di Arci e di ANPI e in collaborazione con Officine Arca, Lu Campanile, Terrae a Sud del Tempo, Pro Loco Guagnano 93, Soccer Guagnano, Guagnano Bike e Salento Informa organizzano una giornata di attività all’aperto presso il parco in zona Caponazzo, con letture, laboratori, musica, giochi, sport per piccoli e grandi e gastronomia.
Porta un plaid, dei cuscini ed il pranzo a sacco per festeggiare insieme il giorno della Liberazione.
Per chi non vuole portare da casa il pranzo a sacco sarà possibile degustare panini con la carne arrosto, crepes, patatine ed altre cibarie.
Vi aspettiamo presso il parco in Zona Caponazzo a Guagnano a partire dalle ore 10.00.
Sarà presente un banchetto di ANPI comitato provinciale di Lecce.

Il programma
h 10.00 Start
Saluti
Apertura campetto da calcio e campo di pallavolo

h 10.00 “Ci vuole un fiore”
Mercatino floreale a cura dell’associazione Lu Campanile

h 11.00 “Terrarte – la storia della terra” laboratorio per bambinз a cura di Officine

h 12.00 “Ma sono mille papaveri rossi” 🌷
Laboratorio per bambinз a cura di Arci Rubik

h 15.00 Mini percorso ad ostacoli in bici a cura di Guagnano Bike

h 15.30 “Così come sono” Laboratorio per bambinз a cura di Bla Bla Bla

h 16.00 “Bella Ciao” canto corale con Alfredo Quaranta

h 16.00 Proiezione del documentario “Le Tabacchine” di Luigi del Prete a cura di Terrae a Sud del Tempo

h 17.00 “Bombe di semi resistenti”
Laboratorio per bambinз a cura di Arci Rubik

h. 18.00 “Nuove forme di Resistenza – la Restanza”. Talk su esperienze di “Restanza” con Gianluca Palma de La Scatola di Latta; Roberto Paladini con Innovaction Cooperativa.
Modera Fabio Carbone.

h. 19.00 Alessia Tondo con Sita in concerto
Alessia Tondo, voce del Canzoniere Grecanico Salentino e protagonista della Notte della Taranta, ci farà ascoltare il suo primo progetto solista: Sita

In caso di pioggia la manifestazione sarà spostata a lunedì 1 maggio.

***

All’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto: Una giornata necessaria per riflettere insieme sulla storia d’Italia e sull’attuale momento sociale e politico, coltivando la memoria e la speranza nel futuro. Dalle 12 apre l’area food con la possibilità di fare un aperitivo, acquistare panini, focacce, insalate e verdure, primi e secondi piatti, dolci e frutta. Dalle 15:30 spazio ai concerti con la musica d’autore di Mino De Santis e la tradizione di Officina Salentina, gruppo formato da Lamberto Probo, Cinzia Marzo e Donatello Pisanello, fondatori di Officina Zoè, e Francesco Probo.

Il cantautore salentino Mino De Santis, voce e chitarra, condurrà il pubblico in un viaggio nel suo personale universo. In scaletta, oltre ai brani divenuti ormai “classici” e qualche inedito, anche le canzoni di “Sassidacqua”, ultimo progetto discografico pubblicato nel 2020 dall’etichetta Il Cantiere con la produzione esecutiva dell’Associazione Civilia. La giornata si concluderà con il live di Officina Salentina. Cinzia Marzo (voce e tamburello), Lamberto Probo (tamburello e tammorra) e Donatello Pisanello (organetto, chitarra, armonica), Francesco Probo (chitarra) proporranno un viaggio nella canzone popolare salentina tra classici conosciuti e meno noti della tradizione.

(contributo associativo 3 euro – info e prenotazioni 3381200398 –lumbroia@massimodonno.it)

***

Nel Museo della Ceramica – Biblioteca Comunale di Cutrofiano proseguono le attività e gli appuntamenti promossi da 34° Fuso Aps in collaborazione con l’amministrazione comunale e i volontari del Servizio Civile. Martedì 25 aprile alle 10, in occasione della Festa della Liberazione, la Biblioteca parteciperà, insieme alle istituzioni e alle Tessitrici di Cutrofiano, al corteo commemorativo che si snoderà per il centro storico, fino a raggiungere il Parco delle Rimembranze. Qui, innanzi al Monumento ai caduti, oltre al rito consueto della deposizione di una corona d’alloro in ricordo delle vittime di tutte le guerre, verrà presentata l’installazione di papaveri rossi realizzati all’uncinetto dal gruppo informale di signore solerti e laboriose che, una volta a settimana, sceglie di incontrarsi in biblioteca per scambiarsi idee e cooperare alla creazione manuale di un’opera da donare alla comunità. Giovedì 27 aprile alle 19 le Scuderie di Palazzo Filomarini ospiteranno l’incontro “I salentini e la Resistenza. Il dovere della memoria” con Giovanni Leuzzi e tante testimonianze.
 

Related Articles

Ultimi Articoli