7.9 C
Lecce
giovedì, Febbraio 6, 2025

In cammino, la pace ci guida

Ci è arrivato questo messaggio del Cardinale Matteo Zuppi, e volentieri lo pubblichiamo.

Carissimi, inizia l’Avvento, tempo di attesa, che quest’anno ci prepara anche al Giubileo, tempo di perdono e speranza, di ripartenza, di memoria e desiderio. Viviamo una stagione piena di violenza, guerra e di un enorme dolore. Quante tenebre che entrano nei cuori, nelle menti, che armano le mani! Chiediamo pace. Non possiamo abituarci alla guerra e anche alla convinzione che solo le armi possano risolvere i conflitti. L’odio produce odio, la violenza genera altra violenza. Non vogliamo che vincano “i solisti della guerra” e non vogliamo dimenticare la maturità raggiunta dall’umanità dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e “regredita a una sorta di infantilismo bellico”, come disse Papa Francesco. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza, come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. La guerra è un giudice iniquo che rende mio fratello un nemico, un danno collaterale, un pericolo da abbattere, un oggetto senza valore e dignità. Aspettiamo il Re della pace, la nostra speranza, che non delude. Ma la pace dobbiamo cercarla, chiederla, volerla con tutto noi stessi.

E questo impegno la Puglia lo sta sostenendo da tempo. Già prima e anche dopo l’incontro del G7 dello scorso giugno e poi di novembre. E la nostra rivista In Puglia Tutto l’Anno da sempre ha sostenuto il dialogo, il confronto, lo scambio culturale e la valorizzazione delle idee, non delle armi, come strumento di affermazione e crescita sociale, umana e anche economica.

Anche in questo numero tante sono le testimonianze che presenteremo. E continueremo su questa strada con la nuova direzione di Tonio Tondo che accogliamo con calore e fiducia per un percorso proficuo da fare insieme con entusiasmo.

Lucio Catamo


Ringrazio Maria Rosaria De Lumè e tutti i fondatori della rivista. La mia promessa è di rispettare i valori dei fondatori, il loro stile e i loro obiettivi. La Puglia – Le Puglie (Daunia, Peucezia e Salento), in base alle ricostruzioni preromane – è da ri-visitare nei suoi contesti attuali alla luce del loro valore antropologico, storico e socio-culturale. Il mio impegno è di riprendere il cammino lungo i percorsi degli ecosistemi umani ed economici dal SubAppennino dauno alla Murgia, da Bari a Taranto, e quindi nel Salento da Ostuni a Santa Maria di Leuca.

Tonio Tondo

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

8 + sette =

Ultimi Articoli